La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume raccoglie una parte dei materiali presentati e discussi nel Convegno europeo, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche e dal Dipartimento di Organizzazione aziendale e amministrazione pubblica dell'Università della Calabria il 3 e 4 giugno 2002 su "Il nuovo ordinamento regionale in Italia.
Confronti europei (Spagna, Germania e Regno Unito)", nonché specifici contributi sia presentati al Convegno sia sollecitati da chi scrive. Essi riguardano le tematiche interpretative e le stesse problematiche poste dalle recenti revisioni costituzionali del Tit. V Cost., lette anche, in un'ottica comparatistica, alla luce di alcune delle più significative esperienze europee di regionalismo avanzato e di federalismo. Un filo conduttore che accomuna tutti i contributi riguarda l'approccio metodologico seguito, nel senso che l'analisi delle nuove forme di riparto delle competenze a livello territoriale (sia in Italia che nelle esperienze costituzionali considerate, sia sotto il profilo della disciplina costituzionale che, sotto quello dinamico, della prassi) - pur proponendosi soluzioni interpretative (talora ancora aperte) delle novellate disposizioni costituzionali - si accompagna costantemente con la riflessione sul relativo impatto in ordine ai principi fondamentali ed alle disposizioni costituzionali in materia di diritti.
Prodotti correlati