La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume, che illustra la prassi penale lombarda nel Settecento attraverso l'analisi di un manoscritto, dal titolo Ristretto della prattica criminale per lo Stato di Milano, edito in Appendice, ricostruisce, nelle linee generali, i principi che governano lo svolgimento del processo penale in un'epoca nevralgica per la terra lombarda, ricca, in quel periodo, di forti tensioni culturali.
Delinea, contemporaneamente, aspetti fondamentali del procedimento criminale d'ancien régime nel pluralismo normativo-territoriale che contraddistingue il momento storico, mettendo a confronto modi di amministrazione della giustizia locale e sistema di diritto comune.
Prove, tortura, confessione, interrogatorio del reo, ripetizioni dei testimoni, sono gli istituti salienti approfonditi nei loro tratti particolari e caratterizzanti.
Non manca un accenno al tema della responsabilità del giudice, che viene affrontato in modo specifico relativamente al problema del sindacato del podestà.
Prodotti correlati