La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'approccio alla tematica degli appalti e, più in generale, dei contratti di cui sia parte la P.A., non può prescindere dalla conoscenza dell'evoluzione giurisprudenziale dei suoi singoli istituti, costituendo, ciò, la necessaria premessa per la risoluzione delle questioni con le quali chi opera nella dimensione giuridica è chiamato quotidianamente a confrontarsi. II volume intende far fronte proprio a questa esigenza.
L'opera prende le mosse dalla disciplina del bando di gara e di concorso, scandagliandone dapprima le nozioni fondamentali (natura giuridica, contenuto, portata delle prescrizioni, interpretazione e quindi il regime di impugnabiIità; segue la trattazione della fase della gara, con riguardo sia alle cause di esclusione (con una particolare attenzione ai profili procedimentali e processuali) che alla procedura; di quest'ultima viene approfondito il regime di pubblicità, la formazione ed il funzionamento delle commissioni di gara e gli obblighi procedimentali inerenti all'aggiudicazione, ponendo in particolare evidenza la posizione del privato e gli strumenti di tutela di cui dispone.
La disciplina più strettamente connessa alla tematica degli appalti si chiude con l'analisi delle offerte anomale (funzione dell'istituto, verifica dell'anomalia, cd. taglio delle ali), alla luce delle più recenti indicazioni comunitarie.
Una particolare cura viene riservata, poi, alla disamina delle questioni con le quali più frequentemente ci si imbatte concludendo un contratto con la P.A.: il riferimento è a quelle sorte in tema di informativa antimafia, di forma del contratto e di responsabilità precontrattuale.
Gli aspetti processuali - tra i quali spicca la tutela del privato (in forma specifica o risarcitoria), la posizione del controinteressato, l'istituto dei motivi aggiunti, la competenza ed i profili di giurisdizione -, vagliati alla luce della recente produzione legislativa, concludono la trattazione.
Prodotti correlati