La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera rappresenta, sul piano temporale, lo sviluppo del volume "I contratti di finanziamento dell'impresa" del 1997 ed è un'opera nuova non solo in considerazione del maggiore numero delle fattispecie contrattuali esaminate, ma anche in ragione del diverso approccio metodologico alla materia trattata.
Resta, peraltro, fermo l'intento perseguito dall'Autore di illustrare agli studenti ragioni e modalità dell'evoluzione di fattispecie contrattuali che rappresentano l'espressione della prassi "mercantile" nella sua funzione propulsiva dei rapporti di impresa.
La trattazione realizza il suo obiettivo primario allorché, dopo aver esaminato i profili evolutivi del sistema dei contratti, analizza in modo specifico non solo una nuova tipologia di contratti (contratti di viaggio, contratti di forfaiting, fenomeno della cartolarizzazione dei crediti, contratti c.d. informatici, assicurazioni finanziarie), ma anche il fenomeno, di attuale rilevanza economico-sociale, della privatizzazione, per farne discendere le conseguenze sul piano contrattuale, con particolare riferimento al procedimento mediante il quale si realizza l'evento dell'alienazione delle partecipazioni azionarie.
Prodotti correlati