La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera analizza le diverse figure soggettive coinvolte nel prelievo nell'ambito dell'imposta di registro e di successione. A tal fine viene individuato il presupposto dei tributi in oggetto e quindi la distinzione, nell'ambito degli obbligati al pagamento, tra i soggetti passivi in senso proprio, in quanto titolari del fatto indice di capacità contributiva assoggettato ad imposizione, e coloro che sono invece chiamati al pagamento quali garanti della riscossione del tributo o comunque per un titolo diverso rispetto ai soggetti passivi. Nel capitolo conclusivo sono infine delineati i limiti costituzionali del coinvolgimento del prelievo dei soggetti diversi dai titolari del presupposto.
Prodotti correlati