La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Nel testo si esaminano gli indicatori di creazione di valore derivati dalla configurazione di reddito residuale, al fine di interpretare il loro potenziale informativo. A tale proposito, innanzitutto si delineano le principali caratteristiche del Value-Based Management con l'obiettivo di definire il contesto d'impiego degli indicatori di creazione di valore e la loro finalità. In seguito si prendono in considerazione le logiche sottostanti le valutazioni necessarie per ottenere il reddito d'esercizio ed il connesso capitale di funzionamento, poiché si ritiene che il significato del reddito residuale derivi principalmente da quello dei dati contabili utilizzati per determinarlo. Successivamente si esplora la potenzialità informativa del reddito residuale analizzando le ipotesi sulle quali si fonda la determinazione del medesimo, le condizioni che permettono al reddito residuale di segnalare l'andamento della creazione di valore, l'integrazione del reddito residuale con informazioni monetarie e non monetarie ottenute mediante l'analisi strategica. Nell'ultima parte del lavoro si interpretano alcuni indicatori di valore basati sul reddito residuale attraverso lo schema definito nel libro; l'interpretazione è completata dall'analisi di evidenze empiriche, laddove disponibili, tratte sia dalla letteratura nazionale, sia da quella internazionale.
Prodotti correlati