La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il lavoro affronta le tematiche del marchio in sé decettivo e dell'uso decettivo del marchio.
Nel primo capitolo vengono analizzate le norme che prevedono che i segni e le indicazioni ingannevoli non possono essere registrati come marchi (decettività come ipotesi di esclusione dalla registrazione) e, se registrati, deve essere dichiarata, in sede giudiziale, la nullità (decettività come ipotesi di nullità) nel tentativo di trovare una soluzione ai complessi problemi che la applicazione concreta delle norme necessariamente comporta.
Nel successivo capitolo viene valutato invece il momento dinamico della vita del marchio e cioè le modifiche, nel corso del tempo, del suo significato, in relazione ai prodotti o servizi per i quali é stata concessa la registrazione, nel tentativo di individuare, le ipotesi di decettività sopravvenuta, sanzionabili con la decadenza e di distinguerle dalla diversa fattispecie dell'uso decettivo del marchio di per sé valido.
Prodotti correlati