La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Lo studio si propone di mettere in luce il significato del richiamo alla solidarietà nella Costituzione del 1948.
Il percorso di ricerca muove dalla considerazione del valore della solidarietà sul piano dell'etica e della politica, per giungere al senso della sua positivizzazione nell'ordinamento costituzionale, come corollario del principio personalista e come fattore di mediazione tra la libertà e l'uguaglianza.
In questi termini, la solidarietà si presenta come un principio idoneo a valorizzare e a promuovere gli apporti spontanei dei cittadini e delle formazioni sociali all'integrazione della comunità intorno ai valori costituzionali, "condivisi al di là di vincoli derivanti dai doveri pubblici o da comandi dell'autorità".
Prodotti correlati