La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il lavoro, concepito in occasione del convegno di studi su "Strumenti di management e controllo per le pubbliche amministrazioni" svolto nel 2005 presso l'Università degli Studi di Macerata, è frutto di voci ed esperienze diverse, organizzate in tre sezioni:
" la gestione;
" sistemi di programmazione e controllo e qualità della gestione;
" strumenti per il cambiamento e l'innovazione della gestione.
Nella prima sezione si tratta della gestione di servizi pubblici, risorse, relazioni e comunicazione. Vengono presentate problematiche gestionali e strumenti per risolverle, garantendo equilibrio nei risultati, nei fattori, nei rapporti.
Nella seconda sezione si tratta dei sistemi di programmazione e controllo come sistemi di governo razionale dell'ente, basati sulla logica dell'organizzazione delle attività future e del confronto per l'apprendimento e il miglioramento continuo. Dei sistemi di controllo vengono studiati il profilo informativo, fondato sull'analisi comparativa di grandezze significative di performance aziendali, e il profilo organizzativo, perché non si ha apprendimento né miglioramento senza motivazione.
La terza sezione è dedicata al tema dell'innovazione nella gestione dei servizi, delle risorse, nelle relazioni. Filo conduttore dello studio è rappresentato dalla convinzione dell'importanza:
" di un'amministrazione tesa al cambiamento con forza, equilibrio e coinvolgimento umano, per garantire l'evoluzione del benessere collettivo e la cura del bene comune, da un lato;
" della cultura civica dei cittadini, per valutare consapevolmente le scelte pubbliche e quindi promuovere un agire razionale delle amministrazioni, dall'altro.
Si tratta di un circuito frequentemente vizioso. Questo lavoro vuole dare voce a quanti auspicano che, sempre più spesso, si trasformi in un processo virtuoso.
Prodotti correlati