La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Dall'evoluzione del panorama normativo si può evincere che i richiami all'informazione durante la fase delle trattative e della formazione del contratto sono sempre più frequenti e intensi, specificati rigidamente nel contenuto e sanzionati ad hoc, così che l'informazione è diventata uno dei nuclei portanti all'interno dell'intermediazione finanziaria. La ricerca parte dal presupposto che la "regola" dell'informazione si presti ad essere ripensata in considerazione della diversità delle parti, al fine di individuare le più opportune forme di tutela. Il volume indaga, perciò, sui termini soggettivi ed oggettivi dell'operazione di intermediazione finanziaria, sulla specificità funzionale degli obblighi informativi e infine sulla disomogeneità del quadro rimediale.
Prodotti correlati