La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera, che riprende il testo della relazione tenuta dal Prof. Paolo Grossi in seno al Convegno civilistico svoltosi a Messina nel giugno 2002 in onore di Angelo Falzea, descrive l'itinerario del civilista italiano alla ricerca e conquista di una propria dimensione culturale: dalle geometrie del vecchio esegeta alle radicazioni profonde della più consapevole civilistica di oggi.
Il testo viene ripresentato in veste autonoma e con opportune variazioni e integrazioni, al fine di fornire un buon sussidio integrativo per i corsi di diritto positivo.
Il destinatario prevalente dell'opera è lo studente di Giurisprudenza. Le variazioni e le integrazioni hanno pertanto mirato allo scopo della maggior comprensione di un testo redatto originariamente per un pubblico di civilisti. Lo studente troverà nelle tante note, inserite unicamente per lui, i chiarimenti sufficienti per questa comprensione.
Prodotti correlati