La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Unione Europea, mercato unico europeo, euro sistema sono concetti collegati, che reciprocamente si influenzano, ma sono giuridicamente distinti. L'eurosistema consiste nelle norme che disciplinano l'euro. L'euro è una moneta che si diversifica da ogni altra per la peculiarità della fonte (un Trattato internazionale multilaterale), per le finalità, per la specificità delle regole cui è soggetta. Dall'eurosistema fanno parte solo 12 dei 25 Paesi che compongono l'Unione europea. L'obiettivo dell'eurosistema è lo sviluppo sostenibile, armonioso, equilibrato. Dopo quindici anni, comprensivi anche di una fase transitoria, i risultati non sono in tutto conformi alle attese. L'eurosistema ha perso posizioni nel confronto con tutte le grandi aree produttive e commerciali del mondo. L'equilibrio e l'armonia che avrebbero dovuto caratterizzare lo sviluppo non si sono ancora manifestati.
Il presente saggio contiene la prima analisi sistematica dell'eurosistema di cui vengono descritti i meccanismi ai quali è affidato il conseguimento degli obiettivi e di cui sono indagate le cause che influenzano il funzionamento del sistema e che potrebbero condizionarne i risultati anche in futuro. Il volume è rivolto agli studiosi, ai cittadini, agli imprenditori, alle centrali sindacali, agli operatori finanziari, alle autorità monetarie e ai responsabili delle istituzioni nazionali e comunitari.
Prodotti correlati