La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera muove dalla definizione del fenomeno del mobbing dal punto di vista sociale e giuridico, affrontando con riferimento a questo secondo aspetto l'evoluzione legislativa e giurisprudenziale in ambito civile e penale. L'analisi del mobbing viene poi calata nello studio dei disturbi psichici che ne derivano con riferimento agli aspetti psicologici, alla psicologia traumatologica e al danno psichico ed esistenziale dei quali si propongono tecniche di misurazione e osservazioni sulla fenomenologia della diagnosi. Sono, inoltre, affrontate le ipotesi di fraintendimento e simulazione delle quali si forniscono strumenti per l'individuazione. Una particolare attenzione è prestata alle molestie sessuali come strumento di mobbing, affrontando l'argomento dalla definizione del fenomeno fino all'analisi dell'aggressività affettiva e strumentale sul luogo di lavoro.
Prodotti correlati