La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume ha ad oggetto la risoluzione del contratto per
ritardo nell'adempimento. Muovendo da un'analisi storica
delle fattispecie risolutorie, previste nella disciplina
generale del contratto, il lavoro intende affrontare, in
chiave sistematica, le più rilevanti questioni che
interessano il ritardo (studiato nelle sue diverse
possibili declinazioni) e lo scioglimento del contratto.
Nella prima parte, dedicata alla risoluzione giudiziale,
dopo una premessa di carattere generale, si studiano i
requisiti dell'inadempimento nell'ottica del ritardo.
Successivamente ci si sofferma sul rapporto fra domanda di
adempimento e domanda di risoluzione nonché sul divieto di
adempimento dopo la domanda di risoluzione. Nel prosieguo
l'indagine affronta il problema del rifiuto della
prestazione prima della domanda di risoluzione e la sorte
del contratto di fronte alla domanda di risoluzione di
entrambi i contraenti e di fronte alla sentenza che
rigetta la domanda di scioglimento del contratto. L'ultimo
capitolo della prima parte analizza il tema della
necessità o meno della messa in mora ai fini della domanda
di risoluzione del contratto. Nella seconda parte del
libro, utilizzando alcuni risultati cui si è giunti
studiando la disciplina della risoluzione giudiziale
(tenendo conto anche degli spunti e delle sollecitazioni
rinvenibili nei principi di diritto europeo dei
contratti), si analizzano le figure del termine
essenziale, della clausola risolutiva espressa e della
diffida ad adempiere.
Prodotti correlati