La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume vuole essere l'omaggio ad un autore che ha attraversato i momenti più difficili del Novecento, sensibile, in filosofia, alle correnti di pensiero maggioritarie e minoritarie - N. Hartmann, Jaspers, Heidegger, Gadamer, Habermas, Jonas - di volta in volta riesplorate e composte in servizio di una idea che la tradizione filosofico-giuridica occidentale aveva nei secoli coltivato, quella della non disponibilità dell'uomo, della sua responsabilità, della sua libertà.
Maestro per le sempre nuove domande che gli riusciva di porre, Arthur Kaufmann non ha mai abbandonato il convincimento che la filosofia giuridica fosse arma contro ogni violenza, nella speranza di quella pace che solo la Giustizia può dare.
Prodotti correlati