La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera è strutturata in due parti. Nella prima - di specie descrittiva - si introducono le due fattispecie distinte dei patrimoni e dei finanziamenti destinati ad uno specifico affare. Con riguardo ad entrambe, ma separatamente, sono evidenziati gli aspetti normativi di interesse per la disciplina economico-aziendale (civilistici, contabili, fiscali, di governo societario, fallimentari). La conoscenza dei due strumenti, maturata attraverso la lettura della prima parte, consente, allora, una migliore comprensione della seconda, dove sono evidenziate: le "finalità istituzionali" delle due fattispecie di destinazione (anche in un'ottica comparativa con altri istituti) e si adottano due prospettive:quella della "destinazione" (relativa agli obiettivi di sviluppo) e quella della "separazione" (relativa ai profili di rischio).
Seguono considerazioni sul tema della valutazione del capitale in presenza di patrimoni destinati.
Prodotti correlati