La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Affievolitasi la "centralità" della legge, emergono altri importanti centri di produzione
giuridica, tra cui soprattutto le amministrazioni indipendenti. L'interrogativo
inerente al se l'applicazione concreta della legge possa anche contribuire alla formazione dell'ordinamento assume pertanto una rilevanza centrale. Occorre
perciò comprendere se l'emanazione del provvedimento amministrativo puntuale
possa manifestare l'esercizio di una funzione normativa. Il diritto antitrust
costituisce un banco di prova per l'analisi di queste problematiche: alla "constatazione"
del carattere potenzialmente normativo dei provvedimenti dell'Autorità
Garante segue così lo sviluppo della teorica del «precedente amministrativo
antitrust». È nel contesto di tale mutata prospettiva che vengono riconsiderate
nozioni "classiche" come la discrezionalità, il principio di legalità, i meccanismi di
identificazione delle fattispecie presupposte alla produzione degli effetti giuridici.
Emerge pertanto un nuovo equilibrio tra i "poteri", il quale identifica (e limita)
ragionevolmente l'«allocazione» del potere effettivamente normativo.
Prodotti correlati