La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il reclamo, quale specifico e peculiare istituto processual-civilistico, ha sempre avuto scarsa attenzione nella letteratura giuridica, nonostante l'importanza che assume quale strumento di controllo delle decisioni giudiziarie. Le recenti riforme che hanno investito il rito civile hanno, inoltre, stravolto l'originaria impostazione che ne veniva data e ne hanno arricchito la tipologia.
Questo volume si propone non soltanto di aggiornare gli studi, peraltro rari e ormai datati, sul reclamo, ma anche di approfondire le tematiche più recenti e controverse che sono state affrontate dalla giurisprudenza attraverso l'esame di numerosi casi pratici.
L'opera, che è strutturata sulla base delle diverse tipologie del reclamo presenti nel nostro ordinamento processuale, trattate ed analizzate singolarmente, tenta, inoltre, di dare all'istituto analizzato una nuova ed originale lettura in considerazione delle diverse funzioni che esso svolge nel processo civile, conducendo l'Autore alla conclusione che il reclamo non costituisca né un istituto, né una categoria omogenea, ma sia una mera espressione di sintesi per designare due rimedi tra loro sostanzialmente inconciliabili.
Prodotti correlati