La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera ricostruisce l'evoluzione della disciplina relativa ai rapporti tra Regioni ed enti locali. Il testo, dopo aver analizzato il sistema dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali, così come veniva delineato nella Costituzione del 1948, illustra le principali tappe del lungo processo che ha portato progressivamente ad una rimodulazione di tali rapporti, passando da un sistema di separazione tra i diversi livelli di governo ad uno maggiormente improntato alla collaborazione e cooperazione tra gli stessi, come conseguenza anche di una più significativa valorizzazione delle autonomie. In particolare, vengono esaminati gli assetti dei rapporti tra Regioni ed enti locali che si sono venuti a delineare durante la prima fase del processo di regionalizzazione e, successivamente, a seguito della legge n. 142 del 1990, della riforma Bassanini e del Testo unico degli enti locali. Il lavoro, infine, si sofferma sull'analisi della riforma del Titolo V della Costituzione, la quale ridefinisce le relazioni tra i diversi enti: vengono compiute alcune riflessioni circa la portata innovativa della riforma e i possibili scenari futuri in merito all'assetto dei rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali.
Prodotti correlati