La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Lo studio esamina l'evoluzione in atto nel modo di programmare l'allocazione delle risorse pubbliche, affrontando i nuovi indirizzi della programmazione della spesa pubblica ora orientati verso il coordinamento con il livello sovranazionale e substatale e la concertazione con le parti sociali.
L'opera esamina quindi la riforma del bilancio e della contabilità nazionale ed i meccanismi, genericamente definiti di programmazione negoziata, con una formula che sintetizza la necessità di indirizzare e coordinare le decisioni di allocazione delle risorse verso obiettivi condivisi.
Prodotti correlati