La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume costruisce in modo sistematico la nozione giuridica di attività sportiva e di prestazione sportiva, per constatare come quest'ultima si atteggi a livello professionistico, inquadrata nell'ambito concettuale del contratto, utilizzando quale chiave di lettura i principi costituzionali ed europei.
I profili di connessione tra sport, prestazione e contratto involgono prevalentemente la figura dell'atleta, il saggio, pertanto, delinea preliminarmente l'assetto organizzativo nazionale e internazionale del sistema sportivo ed il relativo sistema di giustizia.
Evidenziata una sorta di ibridazione ordinamentale, il volume analizza le questioni interpretative concernenti la compatibilità tra ordinamento sportivo e statale, tra istituti e norme comuni di diritto civile e disposizioni regolamentari di provenienza federale, stante il doveroso rispetto dei principi costituzionali. Lo studio parte dall¿asserita preminenza di norme imperative rispetto ad un sub ordinamento convenzionale su base associativo-compromissoria, per concludere che la prestazione sportiva gode di uno ius singolare fin tanto che regola interessi interni al sub ordinamento sportivo.
L¿indagine involge gli elementi costitutivi della prestazione sportiva e la sua collocazione nelle categorie tipiche del diritto comune. In tale prospettiva, il saggio, da un lato, indaga se sia possibile ascrivere la prestazione sportiva nell¿ambito dell¿obbligazione civile, al fine di verificare se ed in quali termini si possa discorrere di obbligazione sportiva in termini giuridici; dall¿altro, esamina la fonte di tale obbligazione sportiva che, in prospettiva giuridica, è costituita dal contratto tra società e sportivi professionisti, per rilevare che quando lo speciale regime normativo di tale rapporto contrattuale incontra norme sovraordinate a tutela di interessi superiori, se ne impone una verifica di compatibilità.
L¿indagine è condotta per mezzo di costanti riferimenti dottrinali, riservando ampio spazio alle motivazioni degli orientamenti giurisprudenziali di più immediato riflesso operativo.
Prodotti correlati