La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume analizza la grave situazione di crisi che connota il sistema penale italiano sia dal punto di vista della legislazione che da quello dell'applicazione, con il conseguente stato di ineffettività.
Percorre due itinerari culturali: il primo sviluppa l'idea che la legislazione penale non può più essere il frutto della mera discrezionalità politica di una maggioranza, ma necessita di un larghissimo consenso parlamentare, al fine di evitare abusi e prevaricazioni; il secondo persegue l'obiettivo di sottrarre l'attività di interpretazione delle norme penali alla soggettività dell'interprete-giudice e di contenerla nei termini più restrittivi possibili.
Indica alcune soluzioni di natura costituzionale, necessarie per uscire dalla crisi.
Prodotti correlati