La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il testo tratta, nell'ambito del più ampio e complesso tema degli incentivi pubblici e delle norme premiali a sostegno delle attività produttive, gli aspetti civilistici, penali e tributari delle agevolazioni finanziarie (contributi) e fiscali (crediti d'imposta).
Il volume esamina le discipline del nostro ordinamento, gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali che regolano e indirizzano la corretta rilevazione contabile e civilistica degli incentivi, il momento e le modalità con cui concorrono alla formazione del reddito, le differenti metodologie da adottare nelle concrete fattispecie, i caratteri distintivi, i procedimenti sanzionatori e i profili penali e tributari nelle ipotesi di illecita fruizione o concessione delle agevolazioni. Tema quest'ultimo di interesse penalistico e tributario, laddove il proliferare e il sovrapporsi di norme di nuovo conio ha posto molteplici questioni, spesso attinenti al rapporto sussistente tra le varie fattispecie incriminatrici, che vengono analiticamente esaminate fornendo precise e utili indicazioni corredate da riferimenti giurisprudenziali e normativi.
Completa la trattazione l'analisi dei presupposti e dei criteri di certezza e determinabilità e i trattamenti contabili e tributari in relazione alle principali leggi istitutive dei benefici fiscali e finanziari, indicando per ognuna di esse la natura giuridica dell'aiuto concesso e i criteri applicabili.
Prodotti correlati