La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Di fronte alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, il diritto sviluppa una capacità di adattamento e di comprensione dei fenomeni nuovi, che vedono l'interprete e l'operatore giuridico impegnato - e a volte bloccato - nel tentativo di assicurare coerenza fra la disposizione legislativa e la sua tradizione pratica in principi logici e formali della giurisprudenza. Il dialogo dunque fra diritto e tecnica deve necessariamente proseguire, senza che l'una rischi di divenire onnipotente, relegando l'altro ad una posizione servente.
In questo senso la società dell'informazione si propone l'obiettivo di dare vita ad una società in cui la conoscenza offre agli individui gli strumenti per migliorare la propria vita e quella dell'intera umanità.
Il presente volume, curato dalla prof.ssa Francesca Panuccio Dattola, raccoglie per l'effetto contributi che analizzano il rapporto tra diritto e tecnica, con particolare riferimento alle tematiche riguardanti la tutela dei consumatori nonché quella dei dati sensibili e delle informazioni.
Prodotti correlati