La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'Autrice ripercorre le complesse vicende politico-istituzionali siciliane fra il 1812 e il 1848.
Punto di partenza dell'indagine è la Carta costituzionale del 1812.
Mai abrogata de iure, la Costituzione siciliana del 1812 di fatto cessava con le leggi del dicembre 1816 con le quali Ferdinando decretava l'unione della Sicilia a Napoli e la nascita del Regno delle Due Sicilie.
La contrapposizione Sicilia-Napoli trovava un nuovo momento di forza nel 1848 esprimendosi in un testo costituzionale, prima costituzione moderna della Sicilia, che delineava la cornice istituzionale del nuovo Regno indipendente di Sicilia.
In Appendice, oltre alla Costituzione del 1848, è riportata l'edizione del testo della Carta siciliana del 1812.
Prodotti correlati