La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La lettura di un'opera epistolare ricca di informazioni come quella di Leone Magno (papa dal 440 al 461) si è rivelata utile ai fini della ricostruzione del corpus normativo del tardo impero.
Leggendo le lettere leonine si è proceduto ad individuare ogni richiamo a situazioni e vicende che meritarono, oltre all'interessamento del vescovo di Roma, anche la pronuncia, non sempre convergente con quella pontificia, del legislatore laico.
Prodotti correlati