La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
I modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001 non hanno ancora trovato in letteratura e nella prassi aziendale un'adeguata trattazione, da qui l'esigenza di un progetto di ricerca che, partendo dall'applicazione del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 e dalla declinazione dei principi guida emanati da Confindustria, valuti lo stato di applicazione della compliance ex D.Lgs. 231 nelle imprese italiane. La ricerca ha coinvolto 146 società quotate alla Borsa di Milano, e le evidenze empiriche confermano una sostanziale inadeguatezza dei modelli organizzativi adottati nel rispondere alle esigenze di compliance richieste dal legislatore, tese più alla prevenzione dei reati che alla somministrazione di sanzioni pecuniarie ed interdittive. L'analisi dei provvedimenti emessi dai più importanti tribunali italiani completa il disegno di ricerca, confermando un'applicazione del decreto - anche ''dal punto di vista della magistratura'' - piuttosto ''prudenziale e graduale'', quasi a conferma dello stato di immaturità che la società italiana paga nei confronti dei reati amministrativi-penali relativi alle persone giuridiche.
Prodotti correlati