La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La monografia, muovendo da una prospettiva storico-critica, descrive l'iter che ha portato il concetto di 'consacrazione' ad assumere una posizione di rilievo all'interno della riflessione sulla vita religiosa. L'opera si apre con la presentazione dei principali significati della terminologia consacratoria nel periodo precedente al Concilio Vaticano II; segue l'analisi delle affermazioni in termini di 'consacrazione' presenti nei testi del Concilio; si riflette, in seguito, dal punto di vista teologico sull'applicazione della nozione di consacrazione alla chiusura dei lavori conciliari; e si ripercorre, infine, il passaggio dalla 'vita religiosa' alla 'vita consacrata', alla luce del Codice di Diritto Canonico latino del 1983 e dei documenti ecclesiali emanati tra il 1971 e il 1996. Obiettivo dell'opera, quindi, è di ripercorrere l'evoluzione della nozione di 'consacrazione', in specie dopo l'assise conciliare.
Prodotti correlati