La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume propone la trattazione sistematica dei presupposti e degli ambiti applicativi di un potere cui l'amministrazione ricorre frequentemente.
Dalla ricognizione dei dati normativi e dell'elaborazione giurisprudenziale emerge, infatti, un quadro completo e peculiare che consente, da un lato, di rivisitare le questioni tradizionalmente poste dalla dottrina in materia di atti amministrativi e di autotutela da parte della pubblica amministrazione e, dall'altro, di enucleare le regole che la stessa amministrazione è tenuta ad osservare nel momento in cui decide di avvalersi di tale potere.
Appaiono, pertanto, significative le disposizioni della legge generale sul procedimento amministrativo, come modificata dalle leggi nn. 15 e 80 del 2005, che, riconoscendo espressamente la possibilità, per l'amministrazione, di assumere determinazioni in via di autotutela, hanno "codificato" finalmente i relativi principi e criteri operativi.
Non meno significative sono, poi, le norme in materia di annullamento d'ufficio introdotte dalla legge finanziaria per il 2005.
Prodotti correlati