La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Lo studio monografico affronta le problematiche che la persistente, ampia diffusione, in Italia, della prassi di stipulare accordi parasociali pone, con specifico riguardo all¿organizzazione societaria dell¿impresa creditizia ed alla protezione degli interessi pubblicistici nella stessa implicati. Pur in un quadro nazionale normativo, giurisprudenziale e dottrinale che riconosce la legittimità, in linea di principio, dei patti stipulati tra gli azionisti, la tesi dell¿A., muovendo dalla ricognizione dell¿esperienza delle principali banche italiane con azioni quotate, è che la specialità della disciplina creditizia offra più ragioni per dubitare della liceità degli accordi che interferiscono, contraddicendoli, con le norme ed i principi imperativi fondanti la gestione degli enti bancari. Nell¿ultima parte del lavoro, la questione parasociale è esaminata dal punto di vista delle finalità della vigilanza, in particolare di Banca d¿Italia e Consob.
Prodotti correlati