La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume, che trae origine dall'attività didattica e da alcune esperienze professionali maturate dall'autore nello specifico settore, si pone diversi obiettivi. Anzitutto, quello di vagliare e coordinare la prassi negoziale di settore alla luce del nuovo regime del software segnato dal decreto legislativo 29 dicembre 1992, n. 518, decreto che incide in modo profondo sulla materia dei contratti aventi per oggetto software e servizi informatici. In secondo luogo, mettere nel dovuto risalto i singoli schemi negoziali, tenendo presenti le versioni più recenti e aggiornate delle condizioni generali di contratto impiegate dai maggiori produttori.
Infine, intrecciare l'analisi teorico-pratica con il filo della giurisprudenza che, nel corso dell'ultimo decennio, si è andata formando in Italia su alcuni dei temi più ricorrenti e cruciali, quali, ad esempio, quelli relativi alla valutazione di gravità di inadempimenti eventualmente accertati, ed alla quantificazione dei danni conseguenti; quelli concernenti l'impiego di misure cautelari atipiche per il ripristino di servizi di manutenzione e di assistenza; quelli del collegamento fra una pluralità di schemi negoziali formalmente separati.
Il volume è completato, in appendice, da una raccolta di materiali normativi (direttive comunitarie, leggi e decreti) che regolano il settore.
Prodotti correlati