La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera rivisita criticamente il concetto di insolvenza alla luce delle molteplici e significative implicazioni tecnico-aziendalistiche contenute nella legge di riforma dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese (D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270).
Tale normativa si caratterizza infatti per il diffuso ed articolato riferimento normativo a nozioni, elementi e grandezze di natura economico-finanziaria, pertanto richiede, sia sul piano ricostruttivo che sotto il profilo applicativo, una diversa configurazione dei criteri interpretativi sottesi all'inquadramento giuridico-sistematico delle patologie di impresa.
L'opera si propone, in particolare, di superare il significato esclusivamente patrimoniale e monetario dell'insolvenza, per esaltarne invece l'aspetto economico-reddituale e adeguarne, di conseguenza, la portata alle effettive problematiche gestionali dell'impresa dinamicamente intesa.
Prodotti correlati