La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il mantenimento dei figli costituisce, assai spesso, terreno di aspre contese tra genitori in conflitto, specie nella separazione e nel divorzio.
Questo libro, procedendo attraverso l'analisi del tessuto normativo relativo al principio di responsabilità genitoriale e al correlato obbligo di mantenimento (fondamentalmente, Carta Costituzionale, codice civile e legge sul divorzio), sonda le soluzioni giurisprudenziali e le opinioni dottrinali accolte in merito alle molteplici questioni che in concreto sorgono relativamente alla regolamentazione e all'assolvimento dell'obbligo.
Molteplici i profili considerati: i soggetti coinvolti, dal lato attivo e da quello passivo, i criteri per stabilire il modo e la misura del mantenimento, l'inadempimento e le facce di esso, i rimedi contro le ipotesi di inadempimento, preventivi e risarcitori.
Dopo la distinzione tra alimenti e mantenimento, l'opera si sofferma, specificamente, sull'obbligo di mantenimento del quale vengono analizzati, con approccio pratico e con spunti critici, gli innumerevoli aspetti problematici e le soluzioni accolte in giurisprudenza: il contenuto, le modalità di adempimento, i rimedi contro l'inadempimento, le garanzie preventive tra cui il fondo patrimoniale e il trust; la tutela risarcitoria. Quindi, i tratti salienti e le caratterizzazioni particolari che essi assumono nei singoli ambiti di riferimento: la famiglia unita; la filiazione naturale; le situazioni di abbandono, la separazione ed il divorzio dei genitori.
Nell'ultima parte del volume sono contenuti alcuni accenni agli aspetti fiscali della materia e alle problematiche internazionali relative al mantenimento dei figli.
Prodotti correlati