La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume si propone di introdurre ai vari profili attinenti al tema delle società estere nell'attuale contesto europeo cercando di tener sempre presente la rilevanza pratica che i complessi
problemi proposti, finanche nelle implicazioni di ordine tributario,
e le rispettive soluzioni individuate, assumono per la più vasta
gamma di destinatari finali. Nella ricerca di semplificazione che accompagna il lavoro
viene approfondito il percorso storico delle regole del nostro sistema
giuridico riguardanti le società operanti in più ordinamenti al fine di mettere in rilievo l'originaria interconnessione delle valutazioni materiali sul trattamento delle società estere con la norma strumentale di diritto internazionale privato volta a individuare la legge regolatrice dell'esistenza, della struttura e del
funzionamento delle società. Su tali basi si cercherà altresì di far comprendere l'importanza
delle regole e dei principi dell'UE: l'esigenza di applicazione, diretta e indiscriminata nel mercato
delle norme materiali europee riguardanti la libera circolazione delle persone, fisiche o giuridiche che siano,
nonché la libera prestazione dei servizi e la libera circolazione dei capitali e, più
in generale, dei principi dell'ordinamento europeo volti ad affermare la libertà di impresa.
L'ultimo capitolo è dedicato all'analisi delle regole europee di
armonizzazione del diritto delle società e alla loro attuazione nell'ordinamento
italiano.
Prodotti correlati