La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il lavoro illustra il ruolo di primo piano svolto, nel campo delle fonti del diritto tardomedievale, dalle raccolte relative alla giurisprudenza della Rota Romana, supremo Tribunale della Curia papale.
In quest'ottica analizza la ricca tradizione manoscritta e la copiosa serie di edizioni a stampa che recepirono e divulgarono queste collezioni tra il Quattro e il Seicento. Questi repertori contribuirono infatti al consolidarsi di uno stile giudiziario che divenne un imprescindibile punto di riferimento sia nella prassi giudicante di questa corte di giustizia che, più in generale, in tutto il mondo dei pratici del diritto, nonché nell'ambito del diritto processuale canonico che proprio nel Trecento veniva a definirsi nelle sue linee essenziali.
Prodotti correlati