La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'autore analizza la formazione del contratto di società partendo dalle elaborazioni di dottrina e di giurisprudenza, al fine di individuare i limiti riconosciuti all'autonomia privata.
L'applicazione delle nuove norme della riforma societaria ha permesso di analizzare quali clausole, tra quelle normalmente utilizzate, sono ancora attuali, quali sono state sostituite e quali sono sorpassate.
Oggetto dell'indagine è di individuare le clausole che possono essere inserite in un atto costitutivo di società a responsabilità limitata, tenendo presente le modifiche introdotte dalla riforma sulle società.
L'individuazione di tale tipo di società è dovuta al fatto che essa si presenta come il tipo più ricorrente tra le società di capitale e di più diffusa percezione sociale.
Ne è scaturito un testo composito. Un po' manuale di spiegazione delle novità introdotte dalla riforma; un po' sintesi di dottrina e giurisprudenza; un po' formulario e quindi testo di esemplificazioni pratiche, per non perdersi in astratte disquisizioni teoriche, ma restare ancorato alla formulazione pratica delle clausole.
Prodotti correlati