La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'idea per l'elaborazione di questo volume è nata sul piano operativo ed è scaturita dalle relazioni tenute dall'autore in giornate di studio. Essa è andata rafforzandosi dal rilievo dell'utilità per avvocati, operatori del diritto, consulenti ed imprenditori di conoscere e di approfondire le linee fondamentali delle nuove figure di responsabilità delle società e degli enti per reati commessi da amministratori, rappresentanti, dirigenti, dipendenti e collaboratori nel loro interesse o a loro vantaggio.
Di fronte a queste nuove ipotesi di responsabilità che comportano gravi sanzioni, il problema fondamentale consiste nel predisporre gli strumenti per sfuggire ed essere esonerati da questa responsabilità e dalle sue conseguenze negative.
Il volume si colloca in questo punto centrale e vuole essere un aiuto per coloro che hanno la responsabilità della gestione della società o dell'ente e per coloro che, come avvocati o come consulenti, devono curare l'organizzazione della società o dell'ente utilizzando gli istituti propri del diritto privato, del diritto commerciale, del diritto societario e del diritto del lavoro.
Poiché l'esonero da responsabilità passa per l'adozione e l'attuazione di modelli di gestione e di controllo della politica di impresa, il procedimento di costruzione di questi modelli e l'elaborazione del loro contenuto rappresentano il punto di riferimento costante del volume, che si conclude con aspetti applicativi in tema di responsabilità patrimoniale della società o dell'ente responsabile per le sanzioni pecuniarie e interdittive e in tema del loro regime giuridico nelle vicende modificative dell'ente, quali la trasformazione, la fusione, la scissione e la cessione di azienda.
Prodotti correlati