La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera affronta un tema di grande attualità: il rapporto fra l'impresa, caratterizzata secondo il suo fondamento costituzionale della libertà dell'iniziativa economica, e la tutela dell'ambiente. Il discorso, giocato su tale dicotomia, spazia dall'ordinamento nazionale all'ordine comunitario con la recente disciplina del Trattato di Maastricht, al fine di individuare indici di sviluppo di una tutela che superi il puro divieto o il criterio del "command and control", in prospettiva della partecipazione dell'impresa allo "sviluppo sostenibile" nel quadro internazionale.
Dalla trama del discorso emerge, in modo incisivo, la persona, con l'affermazione di un diritto all'ambiente salubre, condizione del suo sviluppo. La trattazione è altresì volta ad individuare indici normativi idonei ad indirizzare i comportamenti dell'impresa con l'obiettivo di determinare una disciplina, di condotte e di tutele, che non sia limitata all'applicazione della sanzione penale ed al mero diritto all'indennizzo.
Prodotti correlati