La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il volume intende offrire un quadro dei rapporti
tra censura ecclesiastica e mondo dei giuristi
nel periodo cinque-seicentesco. Oggetto di
indagine non è stata solo la fase dei divieti (e
dei motivi che hanno portato non poche opere ad
essere collocate nell'indice dei libri proibiti,
anche di autori cattolici), ma pure gli strumenti
della diffusione di tali divieti, le molteplici
conseguenze sul mercato del libro e sulla
organizzazione delle biblioteche professionali
Prodotti correlati