La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Le 12 Sezioni Specializzate istituite con il D.Lgs. 27 giugno 2003 n. 168 (in vigore dal 12 luglio 2003) presso i Tribunali e le Corti di Appello di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste e Venezia con competenza esclusiva nel settore della proprietà industriale ed intellettuale (nonché della concorrenza sleale e dell¿antitrust interferente) sono ormai una realtà dell¿organizzazione giudiziaria italiana.
La concentrazione del contenzioso presso una cerchia limitata di sedi contribuisce a rafforzare la formazione qualificata dei giudici chiamati a farvi parte, consentendo loro di aggiornare la propria esperienza su una casistica ultradistrettuale al fine di fornire agli utenti una risposta adeguata in materie altamente specialistiche ed a vocazione internazionale.
Tale situazione rafforza, altresì, l¿esigenza di uniformare il più possibile gli indirizzi ermeneutici per garantire tendenziale stabilità alle decisioni e relativa certezza agli operatori nazionali, ma anche per l¿affidabilità del sistema per gli investitori esteri, inclini a valutare la forza di una giurisdizione proprio dall¿efficacia delle procedure che assicura.
Per raggiungere questo obiettivo è nata appunto la Rassegna di giurisprudenza ¿Le Sezioni Specializzate italiane della proprietà industriale ed intellettuale¿, frutto della collaborazione dei magistrati dei 12 uffici specializzati, al fine di far conoscere a tutti gli operatori del settore il materiale giurisprudenziale prodotto presso ogni sede
Prodotti correlati