La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera propone un'introduzione allo studio del ruolo delle istituzioni nella configurazione dei processi economici.
Ampliando lo spettro dei fenomeni considerati all'etica, al diritto e ai problemi politico-sociologici, l'autore ipotizza che le regole che assegnano i diritti di proprietà ed assicurano un libero spazio d'interazione abbiano priorità rispetto al momento del calcolo economico. L'organizzazione economica è quindi profondamente influenzata dalla definizione dei diritti e delle regole. In particolare, viene proposta un'originale sintesi delle teorie delle istituzioni facendo risaltare le differenze esistenti tra le visioni contrattualistiche dell'economia e quelle evolutive, tra l'approccio positivista e quello "pratico" e complesso, tra la visione giacobina dello Stato, quella etica e quella sussidiaria.
La parte applicativa inizia con l'analisi delle possibili configurazioni dell'organizzazione economica per poi considerare i problemi che ne derivano (corporate governance, conflitto d'interessi¿).
Il volume si chiude con lo studio dei modelli di capitalismo e del ruolo dello Stato nell'economia: è questa la parte in cui le principali istituzioni che strutturano i nostri sistemi capitalistici vengono analizzate criticamente e confrontate.
Prodotti correlati