La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
La ricerca, che ha coinvolto studiosi di diritto del lavoro, sociologia, sociologia economica, economia aziendale e psicologia del lavoro, delinea in modo sistematico le esigenze di carattere economico e organizzativo cui rispondono i sistemi aziendali ispirati alla qualità totale, con lo svolgimento delle varie implicazioni di carattere giuridico e - in particolare - con la trattazione dei diversi profili che ne rendono più o meno problematica la compatibilità con l'ordinamento giuslavoristico.
Al fine di dare coerenza sistematica al volume e di rispettare l'articolazione progettata in partenza, i saggi contenuti, già pubblicati nella rivista "Diritto delle Relazioni Industriali", sono stati suddivisi in cinque parti: Tecniche organizzative nell'impresa di qualità e ruolo delle istituzioni - Qualità totale, prerogative manageriali e contratto di lavoro - Profili giuslavoristici della qualità totale - Relazioni industriali e qualità totale. Il caso giapponese - La cultura della qualità in alcune realtà aziendali.
Prodotti correlati