La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Parlando di continuità della vita umana, al di là dei singoli uomini e delle successive generazioni, il discorso ineludibilmente va verso la specie umana. La specie umana, però, non come un'entità astratta, ma come un'entità naturale, dotata di un proprio statuto biologico e «di un qualche disegno nei processi di quell'evoluzione biologica che (lo) ha portato fino a noi, esseri autocoscienti dotati di un'individualità tutta nostra» (Eccles). Specie umana da cui sono generati gli uomini. Generazione che avviene attraverso la procreazione, per cui questa e la vita individuale debole entrano a pieno titolo nel mondo giuridico.Generazione che ha come suo luogo naturale la famiglia, costituzionalmente intesa.La discussione della problematica di questo lavoro è svolta nel contesto filosofico-giuridico con riferimenti inevitabili alla biologia evolutiva.
Prodotti correlati