La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Questa sesta edizione del Manuale del lavoro appare a ben quarant¿anni dopo la sua prima edizione.
Ciò nonostante, l'opera è, sotto ogni aspetto, attuale, e può oggi essere nuovamente proposta al pubblico degli studiosi e dei pratici e con un aggiornamento che ha potuto mantenerne inalterata la struttura originale.
Il rito ordinario del lavoro è rimasto, in questi anni, relativamente immune da novità, a riprova della sostanziale bontà del modello originario: tra le novità rilevanti si ricordano le innovate modalità di pronuncia della sentenza e l'introduzione, anche nel processo del lavoro, del cd. «filtro» in appello.
A subire qualche travaglio sono state invece norme dedicate a settori specifici.
La sempre crescente tensione verso forme di ADR ha provocato una proliferazione incontrollata di strumenti alternativi al rito ordinario del lavoro, che il lettore troverà analizzati nel II capitolo dedicato alla conciliazione stragiudiziale e all'arbitrato.
Anche il settore delle tutele speciali in materia di lavoro ha conosciuto qualche non secondaria novità, a cominciare dal cd. «rito Fornero» (peraltro già condannato ad estinzione dal cd. Jobs Act), per proseguire con le norme processuali a tutela parità uomo-donna nel lavoro e a quelle dedicate all¿azione civile contro la discriminazione. Il lettore troverà soddisfazione alle sue curiosità in materia nel capitolo quinto.
L'opera risulta aggiornata all'evoluzione della dottrina e della giurisprudenza
Prodotti correlati