La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera illustra il fenomeno dei paradisi off-shore (societari, fiscali o bancari), esaminato nei suoi aspetti caratterizzanti e nella prospettiva delle politiche di contrasto attuate dagli Stati nazionali e dagli organismi sovranazionali (OCSE, UE, FMI) e segnatamente nella prospettiva della disciplina italiana.
Nella prima parte il volume espone una breve analisi geopolitica e geoeconomica del meccanismo off-shore e dà ampio spazio alla trattazione del tema della concorrenza tra ordinamenti e diritti societari, i quali si confrontano su terreni transnazionali e disomogenei, con l'esigenza di contrastare le distorsioni competitive attraverso leggi speciali quali le CFC (Controlled Foreign Companies).
Viene evidenziata, altresì, la stretta connessione tra i meccanismi off-shore, i paradisi fiscali in generale e i fenomeni del riciclaggio di denaro, dando cenno alla normativa comunitaria e italiana di contrasto, aggiornata fino alla manovra estiva del luglio 2009.
La seconda parte dell'opera approfondisce, con una trattazione tecnica, la disciplina italiana di contrasto al fenomeno off-shore, sia per il settore societario che per quello tributario. La normativa è presentata nella sua completa articolazione, accompagnata da un'analisi e da una riflessione giuridica sugli snodi di maggiore criticità, con evidenza sulle incongruenze di sistema, le antinomie e lo scarso coordinamento fra norme.
Prodotti correlati