La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
Il contributo indaga la funzione concorrenziale del diritto societario e, in particolare, se e quanto le norme di diritto societario siano pro- o anticompetitive. Lo studio prende l'avvio da una breve indagine storica che evidenzia come il diritto societario non sia stato, nel corso della storia moderna e contemporanea e nei diversi ordinamenti, neutrale a priori e prosegue individuando, nell'attuale disciplina, alcune soluzioni che, lette alla luce del rapporto tra società e mercati in cui esse operano, mettono in evidenza logiche pro- o anticoncorrenziali. L'attenzione viene rivolta a quegli strumenti, messi a disposizione dall'ordinamento, che possono consentire ad un'impresa di vincolare il patrimonio e di permanere per un tempo indefinito, che va oltre la vita del fondatore. Una particolare riflessione viene dedicata, poi, al tema degli utili e dell'autofinanziamento. Le questioni sono affrontate tenendo conto delle riflessioni che sull¿argomento sono presenti nella letteratura giuridica ed economica europea, in particolare quella tedesca, e americana.
Prodotti correlati