La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera si struttura in tre parti.
Dalle considerazioni introduttive e relative all'individuazione di problematiche essenziali inerenti il Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, viene affrontato il problema centrale della governance e della democrazia nella U.E.. La terza parte dell'opera affronta tre aspetti specifici del complessivo problema esaminato: il governo dell'economia, la tutela della persona e le prospettive possibili di governance federalista nel processo di integrazione europea. Tale lavoro monografico si propone essenzialmente di definire correttamente limiti e contenuti della governance nel sistema dell'Unione europea, evidenziando le mistificazioni e gli abusi terminologici e concettuali che con l'espressione "Costituzione europea" si vorrebbero veicolare, accreditando così un risultato ormai raggiunto in termini sia giuridici che politici.
Prodotti correlati