La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera affronta, dal punto di vista del diritto comparato e da quello del commercio internazionale, il tema delle garanzie su elementi del patrimonio fisso e circolante dell'impresa, in particolare di quelle forme di garanzia che, diversamente dal tradizionale pegno, non impongono al debitore la perdita del possesso se non l'autorizzazione a compiere atti di disposizione.
L'obiettivo del volume è quello di analizzare i diversi strumenti giuridici che, nei vari Paesi, assolvono in misura più o meno adeguata al soddisfacimento del credito di un finanziatore in caso di suo inadempimento, tenendo conto anche di quegli strumenti che, in Italia, non sono classificati tra le garanzie in senso tecnico.
La prima parte dell'opera esamina comparativamente gli attuali modelli di garanzie sui beni e sui crediti dell'impresa in atto nell'Europa occidentale, contrapponendoli al modello statunitense e canadese del security interest e a quelli dell'Est europeo.
La seconda parte è dedicata al commercio internazionale ed ai problemi che comporta in tale contesto il tentativo di ampliare l'utilizzazione delle garanzie mobiliari non possessorie.
Prodotti correlati