La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera è strutturata in tre parti e contiene i contributi, altamente specializzati, di più Autori. La prima parte è dedicata ai profili istituzionali e al negoziato di Doha. In particolare, sono analizzati gli aspetti istituzionali attuali e futuri dell'OMC, le implicazioni dell'allargamento dell'Unione Europea per l'OMC, lo standard of review nelle controversie relative alle misure di difesa commerciale e la posizione dei Paesi in via di sviluppo nell'ambito dei negoziati attualmente in corso. La seconda parte prende in considerazione il diritto materiale e, più nello specifico, l'applicazione del GATS ai servizi di interesse generale, la brevettabilità delle specie animali e vegetali, la protezione delle indicazioni geografiche e la tutela della salute nel TRIPs, il diritto di informazione del consumatore nel GATT 1994 e nell'accordo TBT.
Infine, sono riportati gli interventi svoltisi durante la Tavola rotonda intitolata: Il diritto delle Organizzazioni internazionali economiche nell'Università italiana.
Prodotti correlati