La memorizzazione locale sembra essere disabilitato nel tuo browser.
Per la migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare la memorizzazione locale nel tuo browser.
L'opera analizza un concetto che è divenuto fondamentale nelle teorie liberali contemporanee: la neutralità dello Stato rispetto alle diverse "concezioni del bene" abbracciate dai suoi cittadini.
L'analisi della neutralità liberale è strutturata in tre fasi.:
lLa prima parte è dedicata ad un chiarimento dei termini di base del problema, ad un approfondimento dei presupposti deontologici delle dottrine neutraliste e ad un raffronto tra le diverse strutture della tolleranza e della neutralità. .
La seconda e la terza parte indagano, rispettivamente, le diverse questioni della desiderabilità e della possibilità della neutralità liberale, prendendo come riferimento le teorie dei maggiori autori liberali contemporanei.
Prodotti correlati